Festival Suoni d'Abruzzo 
Concerti & Masterclass 



 Ortona (CH) - Italia 
 20-29 Luglio 2025

Chi Siamo

 



Il Festival Suoni d’Abruzzo è un festival di musica classica, che offre concerti, masterclasses e workshops nella città di Ortona (CH) e nel territorio d’Abruzzo. Inaugurato nell’estate del 2015, il Festival ha ottenuto un caloroso consenso da parte della critica musicale ed un immediato successo di pubblico. La programmazione del festival include masterclass, workshops, lezioni e prove aperte al pubblico ed una serie di concerti serali. L’edizione 2025 del Festival Suoni d'Abruzzo si terrà ad Ortona dal 20 al 29 Luglio 2025.


Le masterclass del Festival Suoni d’Abruzzo ospitano docenti da rinomate istituzioni Europee ed Americane e sono rivolte a studenti di musica di livello universitario, pre-accademico e a professionisti interessati ad un ulteriore perfezionamento. 

Gli studenti iscritti ricevono giornalmente lezioni individuali e lezioni di musica da camera; partecipano a tutte le masterclass, workshops e concerti del Festival. La formazione avviene in maniera intensiva ed in un contesto di preparazione professionale. Possono iscriversi studenti di pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra, clarinetto, flauto, corno, oboe, fagotto, percussioni, chitarra, voce.

Il Festival Suoni d’Abruzzo è patrocinato dall’Istituto Nazionale Tostiano e dal Comune di Ortona.


Per iscriversi alle masterclass 2025: compilare la richiesta in fondo alla pagina o contattarci via email: info@festivalsuonidabruzzo.com. Vi invieremo il modulo d’iscrizione e tutte le informazioni necessarie.

Per acquistare biglietti o ricevere informazioni: compilare la richiesta in fondo alla pagina o contattarci via email: info@festivalsuonidabruzzo.com.


I concerti dell'edizione 2025 saranno annunciati a breve.


Seguici su Instagram e Facebook: @festivalsuonidabruzzo.



Concerto Matinée

I dettagli su questo evento verranno pubblicati a breve. 


Gala Concert

Costo: 15

Gala Concert - Chamber Music Soirée


In caso di avverse condizioni meteorologiche il concerto si terrà presso la Sala Eden, in Corso Garibaldi 1 ad Ortona. 


Sveva Lazioli, oboe

Andrej Kurti, violino

Stella Cattaneo, violino

Sofia Tchetchelashvili, viola

Rossana Cauti, viola

Gianluca Pirisi, violoncello

Eric Lenz, violoncello

Giacomo Ranieri, clarinetto


Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Quartetto per oboe, violino, viola e violoncello in fa maggiore, K. 370 (1781)

  • Allegro

  • Adagio

  • Rondeau. Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Quintetto per clarinetto, due violini, viola e violoncello in la maggiore, K. 581 (1789)

  • Allegro

  • Larghetto

  • Menuetto

  • Allegretto con variazioni

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)

Souvenir de Florence, sestetto per archi in re minore, op. 70 (1890)

  • Allegro con spirito

  • Adagio cantabile e con moto

  • Allegretto moderato

  • Allegro vivace


Concerto Matinée

I dettagli su questo evento verranno pubblicati a breve. 


Orchestra d’Archi del Festival Suoni d’Abruzzo

Costo: 15

Concerto dell’Orchestra d’Archi del Festival Suoni d’Abruzzo

Yulia Berinskaya, violino solista

Rossana Cauti, Direttore


In caso di avverse condizioni meteorologiche il concerto si terrà presso la Sala Eden, in Corso Garibaldi 1 ad Ortona. 


Béla Bartók (1881 – 1945)

Danze popolari rumene (1915)

  • Joc cu bâtă

  • Brâul

  • Pe loc

  • Buciumeana

  • Poarga Românească

  • Mărunțel I

  • Mărunțel II

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)

Mélodie in mi bemolle maggiore, op. 42 n. 3 (1878)



Johannes Brahms (1833 – 1897)

Danza ungherese n. 5 in sol minore

(versione per violino e orchestra d’archi)



Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Romanza in fa maggiore per violino e orchestra, Op. 50



Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Divertimento in re maggiore, K. 136 (1772)

  • Allegro

  • Andante

  • Presto

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847)

Sinfonia n. 10 per archi in si minore (1823)

  • Adagio – Allegro

  • Andante

  • Allegro


Chamber Music Soirée

Costo: 15

CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA


Gloria Maffioletti, clarinetto

Gianluca Pirisi, violoncello

Yulia Berinskaya, violino

Rossana Cauti, viola

Eric Lenz, violoncello

Nick Smentkowsky, contrabbasso

Luca Fraternali, pianoforte

Silvia Cattaneo, pianoforte


Johannes Brahms (1833 – 1897)

Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 (1891)

  • Allegro

  • Adagio

  • Andantino grazioso

  • Allegro

Franz Schubert (1797 – 1828)

Quintetto in la maggiore “La Trota”, D. 667 (1819)

per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte

  • Allegro vivace

  • Andante

  • Scherzo. Presto

  • Andantino – Tema con variazioni

  • Allegro giusto


Chamber Music Soirée

Costo: 15

CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA


Federica Trombetta, violino

Giacomo Raineri, clarinetto

Tommaso Grassi, pianoforte

Flavia Salemme, pianoforte


Edvard Grieg (1843 – 1907)

Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45 (1886–87)

  • Allegro molto ed appassionato

  • Allegretto espressivo alla romanza

  • Allegro animato

Johannes Brahms (1833 – 1897)

Sonata n. 1 in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 1 (1894)

  • Allegro appassionato

  • Andante un poco adagio

  • Allegretto grazioso
  • Vivace



Cena Concerto - Torre della Loggia

Tango sotto le Stelle

Cena & Concerto dedicati ad Astor Piazzolla - Prenotazione cena: 347 611 1648 

Festival Suoni d’Abruzzo e Torre de la Loggia

Cena - ore 20:30

Concerto - ore 21:30

Questa serata celebra l’arte visionaria di Astor Piazzolla (1921–1992), genio che ha rivoluzionato il tango argentino fondendo la tradizione popolare con elementi di musica classica e jazz. I brani in programma ci guideranno in un viaggio evocativo attraverso epoche e atmosfere diverse, restituendo la potenza narrativa e sensuale del tango contemporaneo.

Histoire du Tango

Scritto nel 1986, Histoire du Tango ripercorre la storia del tango in quattro tappe:

  • Bordel 1900, ambientato nei bordelli di Buenos Aires di inizio secolo, evoca il tango delle origini, carico di energia e vitalità popolare.

  • Café 1930 riflette l’evoluzione verso una dimensione più intima, malinconica, in cui il tango entra nei caffè come musica da ascolto, raffinata e nostalgica.

  • Night Club 1960 ci porta in un’atmosfera cosmopolita e vivace, simbolo dell’espansione internazionale del tango, che assorbe influenze jazzistiche e si reinventa con ritmi moderni.

  • Concert d’aujourd’hui rappresenta il tango contemporaneo: uno stile libero, aperto a sperimentazioni e contaminazioni, capace di parlare una lingua universale.

Five Tango Sensations

Scritta nel 1989, questa suite per quintetto d’archi e bandoneón – presentata qui in una trascrizione in prima esecuzione di Dr. Isaac Lausell per chitarra e ensemble – esplora cinque stati emotivi attraverso il linguaggio del tango:

  • Asleep (Addormentato) evoca un sogno sottile, sospeso tra dolcezza e inquietudine.

  • Loving (Amore) è un abbraccio musicale, carico di calore e tenerezza.

  • Anxiety (Ansia) restituisce la tensione interiore tipica delle melodie di Piazzolla, tra ritmo pulsante e dissonanze taglienti.

  • Despertar (Risveglio) apre uno spiraglio di speranza, un nuovo inizio.

  • Fear (Paura) chiude il ciclo con un ritorno all’ombra, tra frammenti melodici e sussulti improvvisi.


  • Isaac Lausell – Chitarra classica
  • Sarah Rulli – Flauto
  • Viola Muzzi & Emanuela Merola – Violini
  • Sofia Tchetchelashvili – Viola
  • Paolo Chiavaroli – Violoncello


Chamber Music Soirée

Costo: 15

Edvard Grieg (1843 - 1907) 
Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45 (1886-87)

Allegro molto ed appassionato
Allegretto espressivo alla romanza
Allegro animato 

Giovanni Sollima (1962-) 
Fandango per violoncello solo (dal Quintetto n. 4 G 448 di Luigi Boccherini) (2015)
Moderato 

Darius Milhaud (1892 - 1974) Suite per violino, clarinetto e pianoforte, dalla musica di scena di Le voyageur sans bagage, op. 157 (1936)
Ouverture 
Divertissement
Jeu
Introduction et final 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento n.2 in si bemolle maggiore per tre clarinetti 

Allegro
Menuetto
Adagio
Menuetto
Rondò


Biglietti all’ingresso. 

Stella Cattaneo, violino 
Gianluca Pirisi, violoncello 
Silvia Cattaneo, pianoforte
Alfonso Giancaterina, clarinetto
Gloria Maffioletti, clarinetto
Giacomo Ranieri, clarinetto




Recital per Violino & Viola - Andrej Kurti & Sofia Tchetchelashvili

Costo: 15


J.S. Bach - Suite No.1 in G, BWV 1007

H. Vieuxtemps  Capriccio for solo viola, op. 55 no. 9

J.S. Bach - Partita No.2 D minor, BWV 1004

W.A. Mozart- Duo for violin and viola No.1, K423

Handel- Halvorsen Passacaglia

Biglietti all’ingresso. 



Docenti Masterclass

Festival Internazionale di Musica da Camera e Orchestra. Masterclass con insegnati internazionali, nell'incantevole regione dell'Abruzzo, Italia.

Yulia Berinskaya

* M. Yulia Berinskaya - BIO
Professore di Violino & Musica da Camera
www.yuliaberinskaya.com/
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Milano Music Master School
iscriviti ora!

Yulia Berinskaya

Violino 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia-Russia
Andrea Massimo Grassi

Andrea Massimo Grassi

Clarinetto 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Silvia Cattaneo

Silvia Cattaneo

Pianoforte 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Stella Cattaneo

Stella Cattaneo

Violino 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Andrej Kurti

Andrej Kurti

Violino 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 USA - Serbia
Sofia Tchetchelashvili

Sofia Tchetchelashvili

Viola Violino 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 USA
Sarah Rulli

Sarah Rulli

Flauto 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Rossana Cauti

Rossana Cauti

Viola Violino 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia-USA
Isaac Lausell

Isaac Lausell

Chitarra 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 USA - Puerto Rico
Riccardo Bricchi

Riccardo Bricchi

Oboe 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Nicholas Smentkowski

Nicholas Smentkowski

Contrabbasso 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 USA
Alfonso Patriarca

Alfonso Patriarca

Fagotto 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Flavia Salemme

* Bio Flavia Salemme
Professore di Pianorte & Musica da Camera
Conservatorio di Avellino, Italia
iscriviti ora!

Flavia Salemme

Pianoforte 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italy
Gianluca Pirisi

* C.V Gianluca Pirisi
Professore di Violoncello & Musica da Camera
www.gianlucapirisi.it
www.ensemblekinari.com
iscriviti ora!

Gianluca Pirisi

Violoncello 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Italia
Romina Monsanto

* Bio - Romina Monsanto
Professore di Violoncello
University of Northern Colorado, USA
iscriviti ora!

Romina Monsanto

Violoncello 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 USA - Venezuela
Eric Lenz

Eric Lenz

Violoncello 20 Luglio 2025 - 28 Luglio 2025 Usa

Eventi

Contattaci

Contatta l’organizzazione del Festival Suoni d’Abruzzo compilando il form sottostante o via email ad info@festivalsuonidabruzzo.com e ti risponderemo al più presto.